Scritto il 29 Aprile 2025. Pubblicato in Servizi
La GINECOLOGIA è una branca della medicina che si occupa della fisiologia e delle patologie riguardanti l’apparato genitale femminile.
Si avvale della figura professionale del medico specializzato in Ginecologia ed Ostetricia che si occupa della donna in tutte le fasce d’età: pubertà, periodo fertile, gravidanza, menopausa e post-menopausa.
La GINECOLOGIA viene utilizzata inoltre, per affrontare le problematiche legate alla sfera riproduttiva ed alle tecniche di fecondazione assistita.
Presso Il Centro Eubiotica si effettuano:
• Controllo esami
• Ecografia ostetrico-ginecologica
• Prelievi per PAP TEST (THIN PREP con eventuale ricerca HPV)
• Tampone cervico-vaginale
• Tampone vaginale
• Visita ostetrico-ginecologica con ecografia
• Visita ostetrico-ginecologica di controllo
I medici del Centro Eubiotica che si occupano di questi settori è:
• D.ssa Maria Flisi (Specialista in Ostetricia e Ginecologia)
• D.ssa Elena Ronzoni (Specialista in Ostetricia e Ginecologia)
Scritto il 29 Aprile 2025. Pubblicato in Servizi
L'Osteopatia è un sistema di diagnosi e trattamento manuale che cerca di ridare al paziente movimento, armonia e fisiologia, ricreando le condizioni migliori affinché il corpo ritrovi autonomamente lo stato di salute.
L'Osteopatia è una medicina, una scienza, una filosofia ma soprattutto un'arte manuale, nata negli Stati Uniti alla fine del 1800 dalle intuizioni geniali del Dottor Andrew Taylor Still .
E’ una medicina totale che nasce da uno studio accurato dell’anatomia e della fisiologia umana e il suo scopo è quello di accompagnare la struttura nella sua vitalità, in maniera tale che il corpo possa trovare una sua autoregolazione stimolando i meccanismi di auto guarigione dell’organismo.
"Trova la Salute!" esortava il dottor Still, "Chiunque può trovare la malattia".
Per Still le leggi fondamentali si riassumono nel fatto che la struttura governa la funzione, la così detta legge di causa effetto, e che il corpo lavora in economia cioè senza disperdere energie più di quanto sia necessario. L’organismo troverà delle soluzioni ma a una condizione, ossia che la legge di economia rispetti la verticalità dell’uomo, e questa è la legge del minor pericolo. Still diceva che il corpo conosce la soluzione, che una volta stimolato nel modo giusto il corpo sa che cosa è meglio per se stesso.
L'Osteopata usa consapevolmente le sue mani come strumento per trovare il processo terapeutico in grado di stimolare dolcemente la forza vitale dell'organismo a reagire ad uno schema patologico locale o generale.
L'Osteopatia non deve essere considerata solamente per la sua efficacia nel trattamento delle patologie vertebrali o articolari ma anche come un mezzo attraverso il quale l’individuo può far emergere la sua individualità.
Tale movimento di crescita e di sviluppo ha la sua origine nel concepimento e si svolge nell'embrione donando gli schemi di salute che il nostro organismo seguirà per tutta la vita.
È in questa ottica che l'Osteopatia trova nel periodo neonatale e nell'infanzia il suo campo di applicazione più importante. Per ritrovare cioè il più precocemente possibile quegli schemi corretti di crescita e di sviluppo ed evitare sul nascere le compensazioni che la Salute sarà costretta ad utilizzare per permettere la Vita.
Metodo FSC (Facilitazione Sviluppo Celebropotenzialità)
Il bimbo alla nascita, anche in caso di problemi particolari, è dotato di tutto il potenziale necessario al suo sviluppo, possiede cioè la "Matrice fondamentale dello Sviluppo".
Tutto quello che un bimbo sarà da grande è frutto della sua interazione - integrazione con l'esperienza personale, l'educazionee l'ambiente nel suo insieme.
L'uomo e il suo futuro dipendono per il 10% dalla genetica e per il 90% dall'educazione, dall'ambiente e dall'esperienza persnale.
Una visita da un Terapista FSC che indaga sul corretto sviluppo Neuropsicomotorio del bambino a sei/to settimane dalla nascita è un intervento di grande prevenzione.
Questa figura è infatti in grado di trattare i bambini che presentano alla nascita, disturbi e sindromi Neuropsicomotorie di diverso genere, e di insegnare ai genitori il modo più idoneo di "accompagnare" i loro figli con la corretta manipolazione e gestione durante il percorso di crescita. I primi momenti della vita del bambino sono il volano di tutto ciò che Lui sarà nel futuro... è un tempo determinante irripetibile e di fondamentale importanza!
I professionisti del Centro Eubiotica che si occupano di questi settori sono:
• Dr. Piero Botti (Specialista in Fisioterapia - Fisiatra) Osteopata
• Domenico Baldacci (Osteopata e Terapista FSC)
• Ilaria Baldini (Fisioterapista - Osteopata)
• Daniela Ferretti (Fisioterapista - Osteopata)
Scritto il 29 Aprile 2025. Pubblicato in Servizi
La FISIATRIA è l’arte di mantenere il corpo sano in tutte le sue componenti, mediante tecniche rieducative, curative, preventive e riabilitative.
Il FISIATRA è il medico specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa con particolare esperienza nelle disabilità, nelle diverse affezioni patologiche e del dolore.
Il FISIATRA opera grazie alle sue conoscenze specifiche in ambito neuromuscolare, osteoarticolare, cognitivo-relazionale, biomeccanico e psicologico.
Il suo fine è il massimo recupero delle funzioni ed abilità con approccio olistico alla persona.
I medici del Centro Eubiotica che si occupano di questo settore sono:
• Dr. Piero Botti (Specialista in Fisioterapia - Fisiatria) Osteopata
• Dr. Fabrizio Torelli (Specialista in Fisiatria-Neurofisiologia)

Scritto il 29 Aprile 2025. Pubblicato in Fisioterapia
Il LINFODRENAGGIO MANUALE nasce intorno agli anni trenta dall’intuizione di Esterid e Emil Vodder, i quali hanno dedicato gran parte della loro vita allo studio del sistema linfatico ed alla sua importanza.
Il linfodrenaggio è una particolare tecnica di massaggio, esercitata nelle aree del corpo caratterizzate da eccessiva riduzione della circolazione linfatica.
Lo spostamento dei liquidi in eccesso verso le stazioni linfonodali è ottenuto attraverso l’utilizzo di manovre lente, ritmiche e leggere, che esplicano il loro effetto soprattutto a livello di cute e sottocute, favorendo il drenaggio dei liquidi che si accumulano nei tessuti.
In questo tipo di trattamento di solito, non vengono utilizzati né oli né creme, questo per evitare irritazioni, scivolamenti o pressioni eccessive sulla cute.
Indicazioni:
• edema linfatico e venoso degli arti inferiori;
• edema linfatico degli arti superiori (post-mastectomia);
• edemi locali conseguenti a traumi (ematomi, lussazioni articolari, stiramenti muscolari, esiti di fratture, post- chirurgici e conseguenti a cicatrici);
• affezioni reumatologiche (artrosi, periartriti, lendinosi, borsiti);
• infiammazioni croniche locali del tratto tratto respiratorio (sinusite cronica, bronchite cronica);
• malattie dermatologiche (acne vulgaris, eczema);
• malattie del tessuto di sostegno connettivo (cellulite).
Scritto il 29 Aprile 2025. Pubblicato in Fisioterapia
Il MASSAGGIO CONNETTTIVALE nasce nel 1929 dall’intuizione della terapista Elizabeth Dicke la quale, a causa di un grave problema circolatorio ad una gamba e forti dolori lombari, scoprì che agendo con determinate manovre nella zona del sacro, dove la cute si era notevolmente ispessita, otteneva un risultato sul dolore, sulla temperatura corporea e in maniera riflessa anche sulla gamba.
Il MASSAGGIO CONNETTIVALE è una tecnica manuale che esplica la sua azione principalmente sul tessuto connettivo (fascia), vero e proprio tessuto di sostegno e di connessione delle varie parti anatomiche del corpo.
Attraverso l’utilizzo di opportune manovre e trazioni si agisce sul tessuto connettivo sottocutaneo e interstiziale provocando uno scollamento del tessuto dal muscolo.
Questo favorisce la decontrazione e il rilassamento dell’area trattata (azione antinfiammatoria e antiedematosa sull’apparato osteo-articolare e muscolare).
Inoltre, questa tecnica agisce per via riflessa, sui distretti corporei distanti dal punto in cui si pratica il massaggio, reso possibile dai rapporti che intercorrono tra le aree cutanee trattate, l’innervazione somatica e gli organi interni.
Indicazioni:
• patologie del sistema muscolo scheletrico (artrosi, artrite, artrite reumatoide);
• sindromi dolorose di origine muscolare ( lombalgia, cervicalgia );
• postumi di fratture, lussazioni e contratture;
• trattamento delle cicatrici;
• disturbi circolatori (edema arti inferiori e stasi linfatica);
• aumento mobilità articolare ( azione decontratturante e antalgica).
Scritto il 29 Aprile 2025. Pubblicato in Fisioterapia
Storia
L’arte di curare i malati con le mani è antica come la storia della medicina.
Il Dottor James Mennell la insegnò dal 1916 in poi ai fisioterapisti, nel suo libro “La scienza e l’arte della mobilizzazione articolare”.
Il suo successore, il Dottor James Cyriax, continuò questa tradizione.
Geoffrey Maitland , Freddy Kaltenborn e Olaf Evjenth sono i fisioterapisti ai quali dobbiamo i due concetti fondamentali della TERAPIA MANUALE nella Fisioterapia.. Essi hanno fondato l’I.F.O.M.T. (International Federation of Orthopedic Manipulative Therapists).
Da questa radice storica è nata la TERAPIA MANUALE di oggi fondata principalmente, sulle scienze mediche di base come l’anatomia funzionale e la neurofisiologia.
Una vasta attività internazionale di ricerca scientifica inserisce la TERAPIA MANUALE nella medicina basata sull’evidenza (evidence based medicine).
Il ragionamento clinico nella terapia manuale usa argomenti scientificamente validati.
Definizione
La TERAPIA MANUALE ORTOPEDICA (OMT) è una specializzazione delle fisioterapia per il trattamento delle patologie neuro-muscolo-scheletriche, basata sul ragionamento clinico, e che utilizza approcci di trattamento altamente specifici che includono tecniche manuali ed esercizi terapeutici.
La TERAPIA MANUALE è quindi una disciplina che segue i principi di fisiopatologia della medicina tradizionale, collocandosi in maniera chiara, nell’ambito sanitario.
I terapisti OMT lavorano nel campo medico classico in stretta collaborazione con i medici. Essi hanno la responsabilità di effettuare la diagnosi clinica fisica e di decidere l’idoneità del paziente al trattamento, osservando precauzioni e valutando le eventuali contro-indicazioni.
La Terapia Manuale Ortopedica è fondamentale per la gestione completa e conservativa del dolore e di altri sintomi causati da disfunzioni neuro-muscolo-articolari dal rachide e dagli arti.
Scritto il 29 Aprile 2025. Pubblicato in Fisioterapia

La MASSOTERAPIA, dal greco massein (impastare, modellare), è la più antica forma di terapia fisica utilizzata nel tempo, da differenti civiltà per alleviare dolori, decontrarre la muscolatura e allontanare la fatica.
Si esegue con tecniche che, attraverso il contatto corporeo manuale e con manovre precise e sequenziali, attenua dolore e tensione dell’apparato muscolare.
Le manovre possono essere decise e rapide per un effetto tonificante, oppure lente e delicate per un risultato rilassante, aiutando a preservare il benessere psico-fisico e allentando tensioni e fatiche.
Indicazioni:
• stiramenti e strappi muscolari;
• contratture;
• tensione e affaticamento muscolare.
Scritto il 29 Aprile 2025. Pubblicato in Fisioterapia
La RIEDUCAZIONE MOTORIA è una branca della fisioterapia che svolge un ruolo fondamentale per il ripristino di “funzioni perse” come quelle muscolari, articolari e di coordinazione che rendono deficitarie le attività di vita quotidiana.
Il suo scopo quindi è di far ritrovare funzionalità e autonomia al soggetto.
Si tratta di una terapia di movimento che viene svolta dal fisioterapista sul paziente, inizialmente con movimenti passivi e successivamente, con una serie di esercizi attivi eseguiti dal paziente stesso.
La RIEDUCAZIONE MOTORIA può essere utilizzata in patologie degenerative (es. artrosi) o per interventi di chirurgia ortopedica, sia come trattamento pre-operatorio che in fase post-chirurgica (es. protesi di anca o di ginocchio, ricostruzioni tendinee della spalla).
Viene impiegata come trattamento conservativo in tutte quelle situazioni che non necessitano di intervento chirurgico o nei casi di esiti post-traumatici (es. fratture, distorsioni, lussazioni).
Scritto il 29 Aprile 2025. Pubblicato in Fisioterapia
Il Metodo Mézierès è un sistema di cura studiato dalla terapista Francoise Mézierès a partire dal 1947.
Dalle prime osservazioni su alcuni pazienti constatò che tutte le azioni localizzate sia in allungamento che in accorciamento muscolare, si ripercuotevano su tutto l’insieme della muscolatura.
La muscolatura, organizzata in catene cinetiche, influenza la posizione dello scheletro, di conseguenza, agendo sulla prima si può correggere l’insorgenza di “dimorfismi” (scoliosi, cifosi, iperlordosi, piede piatto, ginocchio varo/valgo ecc.)
L’approccio della metodica Mézières consiste nel normalizzare, secondo alcuni criteri, la forma (struttura) di un corpo.
Un corpo mal allineato presuppone una cattiva funzione che a sua volta alimenta una cattiva postura; inoltre occorre non dimenticare che la postura di un una persona è anche il risultato del suo vissuto e dell’ ambiente in cui vive.
Il Mézièrista dopo aver eseguito un bilancio globale della postura, agisce mediante “esercizi”i specifici che hanno il compito di evidenziare gli adattamenti muscolo scheletrici causa di dolori e problematiche.
Lo scopo di questa metodica è quello di allentare le tensioni muscolari e di ridare la lunghezza originale ai muscoli accorciati attraverso l’utilizzo di posizioni di allungamento globale mantenute per un tempo abbastanza lungo (a differenza dello stretching).
Evitare i compensi è fondamentale e l’associazione di un corretto lavoro respiratorio combatte le lordosi e allunga il muscolo diaframma , oltre a intensificare l’allungamento delle differenti catene muscolari accorciate.
L’indicazione per questo tipo di metodica spazia dalle patologie di origine vertebrale (scoliosi, cifosi, iperlordosi, spondilolistesi, piede piatto, sciatalgie, cervico-brachialgie ecc.), a quelle di origine articolare/ muscolare (artrosi, conflitto scapolo omerale, lombalgia, cervicalgia ecc.).
Scritto il 29 Aprile 2025. Pubblicato in Omeopatia
L’OMEOPATIA è una metodologia medica volta a migliorare il livello e la qualità della salute di un organismo vivente attraverso la somministrazione di medicinali. Questi, hanno le caratteristiche di essere sperimentati, potentizzati, selezionati e prescritti individualmente secondo la Legge di Similitudine.
L’OMEOPATIA nasce dalle osservazioni del medico tedesco Samuel Hahnemann (1755 - 1843) che, durante le sue ricerche, scopre una metodologia terapeutica per ripristinare lo stato di salute in modo rapido e permanente. Tale scoperta avvenne grazie all’osservazione delle leggi della natura che, grazie ai loro effetti, possono guidare ad una possibile guarigione. Inizialmente Hahnemann testava le sostanze – i rimedi omeopatici – su se stesso, in seguito, con l’esperienza, iniziò a sperimentare le stesse sostanze su soggetti sani: allievi, amici, colleghi (forse uno dei primi esempi di trial clinici condotti nella storia della medicina). Questo era indispensabile per avere un’immagine veritiera delle sostanze che avrebbe poi utilizzato per curare le persone malate. Egli ha individuato il miglior metodo nel preparare i rimedi, liberando il loro potere curativo e neutralizzando contemporaneamente, i loro effetti tossici. Ai tempi di Hahnemann pochi erano gli strumenti scientifici per fare ricerca.
Prima della scoperta dell’OMEOPATIA i medicinali spesso, venivano preparati utilizzando le sostanze nella loro forma originaria. Questa, di frequente, era o in parte pericolosa o aveva degli effetti terapeutici prevaricati da quelli tossici. Grazie “all’arte medica” posseduta da Hahnemann nel curare le persone, la scoperta dell’OMEOPATIA diventa e rimane una svolta nel pensiero e nella pratica medica. La preparazione e lo studio dei rimedi omeopatici oggi, rimangono invariati, come quelli al tempo del Dr. Hahnemann. E’ fondamentale capire perché ed in che modo una persona si ammala. I principi scoperti e praticati dal medico tedesco sono sempre gli stessi, come allora anche oggi. Sicuramente questo innovativo modo di pensare ha trovato resistenze dal mondo accademico ma Hahnemann ha lasciato ai suoi successori una eredità ricca di spiegazioni, appunti di metodologia, filosofia e materia medica, accolta però solo in parte dal mondo omeopatico.
I medici del Centro Eubiotica che si occupano di questo settore sono:
• Dr. Davide Angelucci (Specialista in Pediatria - Omeopata - Direttore Sanitario)
• D.ssa Elena Barvitius (Medico Chirurgo - Omeopata - Esperta in Nutrizione)
Scritto il 29 Aprile 2025. Pubblicato in Mesoterapia
La Mesoterapia in medicina antalgica
E’ usata per risolvere situazioni di dolore articolare, muscolare tendineo e legamentoso ed è finalizzata a ridurre la quantità di farmaci assunti per via orale , E’ particolarmente indicata per:
• piccola traumatologia da sport (strappi, stiramenti ecc.)
• problematiche osteo-articolari (tendiniti, infiammazioni articolari ecc)
Quanto dura un ciclo di Mesoterapia antalgica
Nella mesoterapia antalgica un ciclo completo è costituito da 2-3 sedute a cadenza settimanale fino alla riduzione della sintomatologia.
Il medico di Centro Eubiotica che si occupa di questo settore è:
• Dr. Piero Botti (Specialista in Fisioterapia - Fisiatra) Osteopata
Scritto il 29 Aprile 2025. Pubblicato in Mesoterapia
La Mesoterapia in medicina estetica
Lo scopo di questa terapia é favorire l’eliminazione dei liquidi in eccesso, disintossicare l’organismo e migliorare tonicità ed elasticità della cute. E’ particolarmente indicata per:
• insufficienza veno-linfatica
• alcune patologie dermatologiche
• adiposità distrettuali
• tonificazione cutanea del volto ( … )
E’ da sottolineare il fatto che la mesoterapia estetica è un coadiuvante alla risoluzione delle problematiche se accompagnata da corrette abitudini di vita. Occorrerà evitare un’ alimentazione scorretta, abitudini di sedentarietà, il fumo, i superalcolici, il non rispetto dei fisiologici ritmi di sonno. Bisognerà inoltre, rinunciare agli indumenti che riducono la circolazione come collant, tacchi troppo alti o pantaloni stretti ecc.
Quanto dura un ciclo di Mesoterapia estetica
Solitamente un ciclo di mesoterapia estetica comprende 8 - 15 sedute con frequenza settimanale e, successivamente, una di mantenimento mensile per stabilizzare i risultati ottenuti.
Il ciclo di cura può essere associato a Linfodrenaggio.
Il medico di Centro Eubiotica che si occupa di questo settore è:
• Dr.ssa Elena Barvitius (Medico Chirurgo - Omeopata - Esperta in Nutrizione)
Scritto il 29 Aprile 2025. Pubblicato in Terapie di gruppo
Un percorso che si misura sulle esigenze di chi sta aspettando un bambino, come orientarsi nelle prime scelte da genitori: il tipo di parto, luogo, tecniche per affrontare il dolore, come iniziare l’allattamento e tanti altri suggerimenti per il dopo-parto.
Presso il nostro CENTRO Corsi di max 08 coppie, seguite da un’Ostetrica Consulente Professionale in Allattamento. 08 incontri a cadenza settimanale (dall’entrata del 5° mese di gravidanza) 07 incontri prima del parto ed 01 dopo la nascita
Scritto il 29 Aprile 2025. Pubblicato in Terapie di gruppo
Dedicato a tutte le mamme in attesa, che aspettano per la prima volta o che sono alla seconda, terza esperienza. Un “cerchio” di donne che riflette ed esperisce la maternità come momento di prima accoglienza del bambino.
Presso il nostro CENTRO Corsi di max. 10 mamme, seguite da un’Ostetrica Consulente Professionale in Allattamento.
08 incontri a cadenza settimanale (dall’entrata del 5° mese di gravidanza) 07 incontri prima del parto ed 01 dopo la nascita
Scritto il 29 Aprile 2025. Pubblicato in Terapie di gruppo
La ginnastica posturale e la rieducazione della postura rappresentano un fondamentale strumento di conoscenza del proprio corpo.
Per postura si intende la posizione che il corpo assume nello spazio sia come rapporto tra i vari segmenti corporei e la forza di gravità sia come espressione degli adattamenti all’ambiente circostante.
Spesso non si ha coscienza della “posizione che occupiamo nello spazio” (per es. si può avere una spalla più alta dell’altra, il volto ruotato o inclinato sempre da un lato) e questo avviene non sempre per disinteresse verso il proprio corpo ma perché manca la consapevolezza della propria postura.
La postura di un individuo è il frutto del suo vissuto e dell’ ambiente in cui vive.
Se si è sottoposti a stimoli negativi generati da stress, traumi fisici o emotivi, posture professionali scorrette ripetute e mantenute nel tempo, respirazione non corretta, sedentarietà, si avrà una postura “inquinata”.
La risposta a livello muscolare sarà quella di determinare un aumento del grado di contrazione che con il passare del tempo genera stati di accorciamento muscolare permanenti (retrazioni).
La ginnastica posturale, grazie a esercizi di facile applicazione, ha lo scopo di allungare e tonificare la muscolatura, attraverso la ricerca del corretto allineamento corporeo e il miglioramento del grado di percezione del proprio corpo.
L’obbiettivo è di mantenere tutti i segmenti scheletrici ben allineati in modo da evitare atteggiamenti asimmetrici (dismorfismi).
Attraverso esercizi respiratori si arriva a prendere coscienza del’atto meccanicol e a sincronizzare i movimenti con la respirazione stessa, favorendo la sensibilizzazione dell’intero sistema muscolare al mantenimento di una postura naturale e corretta.
Presso il nostro Centro la possibilità di partecipare a gruppi di lavoro di max 9/10 persone seguite da Dottori in Fisioterapia.
I corsi possono essere indicati come cura e prevenzione dei più comuni disturbi muscolo scheletrici (cervicalgie, lombalgie, artrosi ,osteoporosi ecc.) e nei soggetti con un’ errato allineamento dei segmenti articolari (scoliosi, cifosi, iperlordosi, ginocchio varo/valgo, piede piatto, ecc).
Scritto il 29 Aprile 2025. Pubblicato in Terapie di gruppo

Il QI GONG è un arte di lunga vita
La medicina tradizionale cinese occupa un ruolo importante nella terapia e cura delle malattie.
Si parla di QI GONG Salutistico quando il metodo praticato aiuta a preservare il proprio stato di salute ed a prevenire le malattie.
Si tratta di una pratica che riattiva e fortifica le proprietà di autoguarigione che possediamo naturalmente e dispone mente e corpo verso un cambiamento. E' un'antichissima disciplina tradizionale cinese di origine taoista che unisce movimento e consapevolezza. Armonizza il corpo il respiro e la mente, ci aiuta a mantenere efficiente il fisico nella sua interezza e costituisce una tecnica preventiva naturale.
Si compone di forme statiche e dinamiche e contempla sempre movimenti naturali, lenti e misurati, fluidi mai eccessivi.
La PRATICA quotidiana degli esercizi, anche per brevi momenti , in qualunque istante della giornata - anche se il migliore è la mattina al risveglio - tonifica il corpo e vivifica la mente, questo in virtù del fatto che gli esercizi combinati con un’idonea respirazione hanno effetti positivi sul sistema cardiocircolatorio, respiratorio, ormonale ecc.
Presso il nostro Centro si organizzano stages di QI GONG Salutistico condotto l'Insegnante Antonella Ruggero
Scritto il 29 Aprile 2025. Pubblicato in Terapie di gruppo
Il Contatto Tattile rappresenta uno degli stimoli più potenti: Il tatto infatti, è il primo dei sensi che si sviluppa in utero.Attraverso il tatto si crea una continuità fisica tra genitore e figlio che rinforza il legame affettivo.
Il Massaggio Infantile rappresenta un’occasione per il bimbo ed i genitori, di alimentare e rafforzare il rapporto unico e insostituibile di amore che c’é tra loro. Non solo:
- Facilita la conoscenza delle varie parti del corpo, sviluppando l’immagine di sé, così da far sentire il bambino aperto, sostenuto ed amato.
- Aiuta il bambino a scaricare e dare sollievo alle tensioni provocate da situazioni nuove, stress o piccoli malesseri.
- Stimola, fortifica e regolarizza il sistema circolatorio, respiratorio, muscolare, immunitario e gastro-intestinale poiché previene e da sollievo al disagio delle coliche gassose.
- Può rivelarsi un buon sostegno nei disturbi del ritmo sonno-veglia.
Presso il nostro Centro, la possibilità di partecipare – con l’assistenza di un’Insegnante A.I.M.I (Associazione Italiana Massaggio Infantile) - ad “un’esperienza di profondo contatto affettivo”:
- 4 incontri della durata di un’ora e mezza, in seduta individuale o in piccoli gruppi di genitori e bambini (da 0 a 9 mesi)
Scritto il 29 Aprile 2025. Pubblicato in Terapie di gruppo
Il PILATES può essere definito come un insieme di posizioni ed esercizi in cui il corpo esprime tutto il suo potenziale, ottenendo una perfetta correzione posturale e un maggiore autocontrollo.
Molti conoscono il metodo PILATES ma pochi forse, sanno che è nato tra il 1914 ed il 1918, durante la Prima Guerra Mondiale, dall’infermiere tedesco Joseph Hubertus Pilates il quale provò sui malati di un campo di prigionia inglese, diversi esercizi terapeutici.
Joseph Pilates ebbe la grande intuizione di concepire l’esercizio fisico in maniera nuova, in modo da tener conto della stretta relazione tra corpo e mente; il PILATES potenzia entrambi.
Tale metodo si differenzia infatti, dalla ginnastica tradizionale perché nella sua esecuzione viene richiesto un forte impegno della mente, nel controllo del proprio corpo. Nel tempo, l’abitudine a controllare i movimenti, diventa una pratica naturale in tutte le attività quotidiane. Elemento questo fondamentale per muoversi correttamente e prevenire fastidiosi difetti posturali che possono provocare diverse tipologie di dolore.
Il CLINICAL PILATES si fonda su dei principi di base: allineamento, centralizzazione, concentrazione, controllo, precisione, fluidità e respirazione.
Per riuscire ad eseguirli, gli esercizi vengono realizzati lentamente, controllando e interiorizzando in ogni momento il movimento descritto dal nostro corpo.
Il CLINICAL PILATES è indicato a tutti, indipendentemente dalla forma fisica, dall’età e dal sesso e associato ad un corretto stile di vita, può aiutare a migliorare il nostro equilibrio psico-fisico.
Il miglioramento della postura, dell’agilità, della coordinazione della consapevolezza e della concentrazione, sono solo alcuni dei benefici che si possono trarre dalla pratica costante del metodo.
Presso il nostro Centro la possibilità di partecipare a gruppi di lavoro di max 7-8 persone costantemente seguite da una Dottoressa in Fisioterapia.I corsi sono particolarmente indicati per persone con problematiche legate alla colonna (cervicalgie, scoliosi, lombalgie), tensioni muscolari di vario genere o alterazioni posturali.Le lezioni, coadiuvate dall’utilizzo di piccoli attrezzi, proprio per tali motivi, sono attentamente strutturate con esercizi atti ad alleviare e prevenire dolori in specifiche zone del corpo con esercizi di rinforzo muscolare, di stretching e mobilizzazione articolare.
Scritto il 29 Aprile 2025. Pubblicato in Psicoterapia
PSICOTERAPIA deriva dal greco psichè=anima, soffio vitale e therapeia=cura e, in senso esteso, significa “prendersi cura dell’anima”. Il percorso psicoterapeutico riguarda il cambiamento dell’individuo volto al benessere e all’equilibrio tra mente e corpo in relazione ai contesti di vita delle persone.
Presso il Centro Eubiotica il Dott. Giovanni Marozza conduce colloqui di consulenza e psicoterapia secondo il modello sistemico relazionale.
Leggi tutto
Scritto il 29 Aprile 2025. Pubblicato in Ostetricia

Un allenamento completo che permette di migliorare la postura, rinforzare gli
addominali, tonificare ed allungare il pavimento pelvico attraverso una seria
ritmica di esercizi controllati.
Si rivolge a tutti, in particolare a chi soffre di disfunzioni perineali e diastasi
addominale.
I benefici che apporta la pratica della Ginnastica Ipopressiva sono:
- Riduzione del girovita e addome tonico
- Sessualità più soddisfacente
- Prevenzione dei prolassi degli organi interni o miglioramento della loro sintomatologia
- Prevenzione e miglioramento di ernie
- Miglioramento della postura
- Prevenzione e miglioramento o risoluzione dell'incontinenza
- Miglioramento della circolazione degli arti inferiori grazie alla decompressione dei gangli linfatici della pelvi
- Avvicinamento dei retti dell'addome (riduzione della diastasi dei retti addominali)
Nel Nostro Centro la professionista che si occupa di queste problematiche è l'Ostetrica Anna Bertoni.