Medicina Estetica
LA MESOTERAPIA
La Mesoterapia è un metodo terapeutico che consiste nell’iniettare nel mesoderma – da qui l’origine del nome mesoterapia – quantità di farmaci classici, omeopatici o fitoterapici, attraverso aghi sottili lunghi più o meno 4 mm, singoli o applicati a multi-iniettori.
Questa tecnica, nata negli anni ’60 e diffusa soprattutto in Europa, prevede un processo di impostazione che deriva da una precisa conoscenza delle patologie da trattare e pertanto, essa deve essere effettuata esclusivamente, sotto controllo medico con la garanzia di serietà, esperienza e professionalità, indispensabili per ottenere un risultato ottimale.
Come avviene il trattamento
Prima del trattamento mesoterapico di tipo farmacologico, è necessaria una diagnosi accurata per verificare che il paziente non soffra di allergie. In questo caso infatti, viene sempre effettuato un test cutaneo di sensibilità alle sostanze utilizzate.
Per quanto riguarda la mesoterapia omeopatica, solitamente non si riscontrano effetti collaterali in quanto tali rimedi sono ben tollerati e privi di reazioni indesiderate.
Una volta stabilito il programma terapeutico, si inizia a trattare la zona interessata.
Sulla cute accuratamente detersa, i farmaci o i rimedi omeopatici vengono iniettati a piccole dosi . Tali sostanze vengono diluite in soluzione fisiologica con piccole quantità di anestetici e vengono inoculate a livello dermico superficiale e non ai livelli più profondi.
I farmaci o i rimedi omeopatici da utilizzare, che variano a secondo del tipo di patologia che si desidera trattare, sono rivitalizzanti cutanei, capillaro-protettivi, antinfiammatori, antiedemigeni, ecc.
Nella zona trattata comparirà il ponfo (piccolo ematoma) che testimonia l’accumulo della sostanza che verrà rilasciata nei giorni successivi come fosse una formulazione “depot” (a lento rilascio).
Il ponfo sembra una piccola puntura di zanzara. Non prude, non è doloroso e tende a riassorbirsi. E’ testimonianza della correttezza della metodica.
La Mesoterapia in medicina estetica
Lo scopo di questa terapia é favorire l’eliminazione dei liquidi in eccesso, disintossicare l’organismo e migliorare tonicità ed elasticità della cute. E’ particolarmente indicata per:
• insufficienza veno-linfatica
• alcune patologie dermatologiche
• adiposità distrettuali
• tonificazione cutanea del volto ( … )
Tra tutti il più conosciuto è la Cellulite: un inestetismo che ha diverse cause non sempre facili da identificare. Scientificamente parliamo di un adiposità localizzata, concentrazione di grasso che si raccoglie in zone specifiche del corpo femminile:si tratta di un’infiammazione del tessuto sottocutaneo che in sequenza provoca ritenzione idrica, fibrosi, dolore e fossette irregolari della pelle, i cuscinetti e le culotte de Cheval.
E’ da sottolineare il fatto che la mesoterapia estetica è un coadiuvante alla risoluzione delle problematiche se accompagnata da corrette abitudini di vita. Occorrerà evitare un’ alimentazione scorretta, abitudini di sedentarietà, il fumo, i superalcolici, il non rispetto dei fisiologici ritmi di sonno. Bisognerà inoltre, rinunciare agli indumenti che riducono la circolazione come collant, tacchi troppo alti o pantaloni stretti ecc.
Quanto dura un ciclo di Mesoterapia estetica
Solitamente un ciclo di mesoterapia estetica comprende 8 - 15 sedute con frequenza settimanale e, successivamente, una di mantenimento mensile per stabilizzare i risultati ottenuti.
Il ciclo di cura può essere associato a Linfodrenaggio.
Il medico di Centro Eubiotica che si occupa di questo settore è:
Dottoressa - Medico Chirurgo - Elena Barviitus