Scritto il 05 Marzo 2021. Pubblicato in Ostetriche
Laureata in Ostetricia presso l'Università degli Studi di Parma, ha perfezionato gli studi con un corso di Psicologia Perinatale presso l'Università degli Studi di Brescia.
Esperta in conduzione di gruppi di:
· accompagnamento alla nascita
· movimento in gravidanza e nel post-parto
· massaggio al bambino
Assiste la donna e la famiglia durante la gravidanza ( accompagna in travaglio le coppie, aiuta nella scelta dei punti nascita del territorio) offre sostegno alla neomamma nel puerperio, per l'allattamento e nella cura del neonato.
Fa parte dell'Associazione Nazionale Culturale Ostetriche Parto a Domicilio e Casa Maternità.
Scritto il 05 Marzo 2021. Pubblicato in Ostetriche

Già Infermiera Professionale nel settore pediatrico presso l’Ospedale di Parma, è OSTETRICA diplomata dal 1980.
Ha prestato servizio come Ostetrica presso l’Ospedale Italiano in Thailandia e presso i consultori dell’Azienda USL di Parma per oltre venti anni.
Come mamma affidataria educatrice, ha vissuto l’esperienza di “famiglia aperta” presso la Comunità il Portico di Parma per 15 anni.
Socia fondatrice e volontaria attiva dal ’95 dell’Associazione Futura; ha fatto parte del gruppo tecnico volontario di assistenza al parto domiciliare.
Dopo l’applicazione della Legge regionale sull’assistenza al parto extra ospedaliero, ha collaborato dal 2007 al 20015, con il gruppo tecnico operativo del parto a domicilio dell’USL di Parma.
Attualmente continua ad assistere la donna e la famiglia sia nel parto a domicilio, sia con l’accompagnamento presso il punto-nascita scelto dalla mamma. Prosegue il sostegno anche nel periodo del puerperio, dell’allattamento e per tutto l periodo dell’esogestazione.
E’ abilitata come insegnante neonatale AIMI per favorire una buona relazione mamma-bambino.
Ha una formazione trentennale sui temi della nascita: gravidanza fisiologica, corsi di preparazione alla nascita, parto attivo, cura del neonato, allattamento-svezzamento, genitorialità, rieducazione perineale.
Dal 2013 pratica l’armonizzazione globale delle cicatrici secondo il metodo Kanner.
Nel 2014 ha ricevuto dal Comune di Parma la medaglia d’ora Premio S. Ilario