Ossigeno Ozono Terapia
L’Ossigeno-Ozono Terapia è una Procedura Medica , che consiste nella somministrazione di una miscela di ossigeno (O2) e ozono medicale (O3).
Il trattamento avviene mediante iniezione: via intramuscolare intra-articolare intradermica, sottocutanea, endovenosa e insufflativa rettale e in ambito ginecologico.
La Terapia ha un’azione antidolorifica, antinfiammatoria, antibatterica e rivitalizzante dei tessuti; grazie ai suoi tanti benefici permette di trattare con risultati considerevoli, una vasta gamma di disturbi e malattie, tra le quali nel nostro Centro:
- Patologie in ambito Ortopedico Fisiatrico - Riabilitativo e di Medicina Sportiva
- Problematiche legate alla sindrome long COVID
- Per supporto ad Astenia da effetti collaterali di Radio e Chemioterapia
- Sindrome da stanchezza Cronica CFS Chronic Fatigue Syndrome
- Infezioni virali, quali Herpes Simplex, Genitalis e Zooster, infezioni urologiche ginecologiche e infezioni antibiotico resistenti
- Patologie dermatologiche
- Patologie intestinali
Autoemo infusione per Ozono Terapia
E' una tecnica sistemica che, attraverso l’ossigenazione del sangue e la produzione di citochine, consente di alzare le difese immunitarie stimolando la produzione di anticorpi.
Il protocollo prevede un prelievo venoso ( di circa 100 ml – una siringa) a circuito chiuso che viene miscelato con ossigeno e una parte minore di ozono. La miscela così composta viene poi nuovamente iniettata nel paziente. L’operazione ha una durata di 20- 25 minuti.
Il sangue così ozonizzato va in circolo e anche se pur in minima quantità da’ uno stimolo importante all’intero organismo, effettuando un’azione analgesica antiinfiammatoria ; rivitalizzante , tonificante e antiossidante.
Nelle zone del corpo dove somministrato, l’ozono migliora la circolazione sanguigna, soprattutto il microcircolo dei capillari, scioglie i grassi corporei ( efficace contro cellulite e adiposità localizzate, ed agisce sui muscoli tesi e contratti). Permette quindi di trattare un ampio ventaglio di disturbi e malattie, dal mal di schiena dovuto ad ernia del disco e protusioni , fino alle patologie dolorose delle articolazioni, come artrite e reumatismi; è un valido supporto ai pazienti oncologici, in quanto può accellerare e migliorare i risultati di Chemio e Radio Terapia, attennuando gli effetti collaterali degli stessi.
Anche l'INSUFLAZIONE RETTALE viene considerata una via sistemica di somministrazione.
In questo caso la miscela di ossigeno-ozono sfrutta l’elevata capacità di assorbimento della mucosa rettale che permette alla miscela di raggiungere rapidamente il circolo venoso (quasi come con l’iniezione endovenosa).
La via rettale è particolarmente indicata nel trattamento delle disfunzioni intestinali.
Per forme di vaginite o cistite ricorrenti, viene utilizzata anche la somministrazione endovaginale e vescicale.
TERAPIA IN GENERALE PRIVA DI EFFETTI COLLATERALI.
I medici del Centro Eubiotica che si occupano di questa Terapia sono:
il Dottor Piero Botti ( Specialista in Fisiatria - Fisioterapia) Osteopata
Riabilitazione respiratoria

E’ giunto il momento di dare valore al nostro Respiro!
L’ossigeno è fonte di energia, è Vita!
Il respiro è il soffio Vitale attraverso il quale esterniamo le nostre emozioni…
La Pandemia nel bene e nel male ci ha portato a prestare più attenzione al respiro, ci siamo resi conto che dobbiamo proteggerlo, fare qualcosa per lui…
La Rieducazione Respiratoria è un programma multidisciplinare di cura per pazienti con disfunzioni respiratorie. Si tratta di un vero percorso terapeutico basato su anamnesi medica specialistica e l’esecuzione di esercizio fisico personalizzato.
Particolarmente adatta a tutti coloro che hanno problematiche di:
ASMA – BRONCHITE - BRONCHITE CRONICA (BPCO) – INSUFFICENZA RESPIRATORIA – APNEE NOTTURNE – POSTUMI DI INTERVENTI CHIRURGICI AL TORACE – TABAGISMO (DIPENDENZA DAL FUMO) – SOVRAPPESO E OBESITA’.
Interventi specifici nella rieducazione respiratoria
In fase valutativa, a seconda del tipo di patologia respiratoria, nel nostro Centro è prevista una breve anamnesi effettuata dal Medico Fisiatra ( Specialista in Medicina Sportiva) il quale in linea generale effettua tra l’altro:
- Esame spirometrico
- Pulsossimetria (misurazione del livello di saturazione dell’ossigeno)
- Valutazione di eventuali esami radiografici ( radiografia al torace, TAC, ecc. )
In base a quanto emerso dall’analisi globale del Medico, viene predisposto un:
PROGRAMMA DI ESERCIZIO FISICO PERSONALIZZATO
completo di esercizi aerobici e di forza, tramite l’impego di appositi dispositivi ( cyclette, cammino, piccoli attrezzi, ecc).
Tale “Training” viene gestito dai nostri dottori in fisioterapia che si occupano di controllare l’andamento del paziente e la corretta esecuzione degli esercizi individuati.
Oltre al training, il Fisioterapista ha il complito di eseguire, al bisogno:
- Tecniche di disostruzione bronchiale.
- Allenamento dei muscoli espiratori ed inspiratori, onde migliorare la muscolatura respiratoria e determinare il miglioramento della loro forza e tolleranza alla fatica.
- Prescrivere esercizi respiratori mirati da eseguire anche al proprio domicilio.
I Professionisti del Centro che si occupano di questo servizio sono:
• il Fisiatra , Medico Sportivo Dottor Piero Botti
• il Dottore in Fisioterapia Dustin Orlandi
Ortopedia pediatrica e traumatologia
L'ortopedia pediatrica è quella branca della medicina che si occupa della diagnosi e della cura delle patologie e dei disturbi di interesse ortopedico che colpiscono bambini e ragazzi fino ai 18 anni.
L'Ortopedico Pediatrico si occupa di diagnosticare e trattare i problemi a carico dell'apparato muscoloscheletrico nell'organismo ancora in fase di sviluppo. Per farlo si avvale anche della consulenza di colleghi specializzati in altri settori della medicina, dal chirurgo ortopedico al fisiatra, passando se necessario anche per terapisti della riabilitazione.
ORTOPEDIATRIA
E’ un progetto interamente dedicato all’ortopedia pediatrica (per la formazione, la ricerca e la cura) nato dall’unione d’intenti di medici ortopedici con una specializzazione e una passione comune: l’ortopedia pediatrica.
Il Professionista che opera nel nostro Centro ha maturato una solida esperienza in questo ambito, nel corso degli studi presso importanti Scuole di ortopedia pediatrica e in ambito di attività professionale svolta in centri di ortopedia pediatrica italiani (come l’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna o l’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze) e internazionali (Londra, Barcellona, New York, Lille ecc). Per Eubiotica accogliere tale Tradizione , Esperienza , Innovazione e Aggiornamento nella medicina moderna è un valore aggiunto. Indubbia la Passione, l’Intento costruttivo e la voglia di mettere le competenze al servizio dei piccoli pazienti.!
CAMPI DI SPECIALIZZAZIONI IN ORTOPEDIATRIA
Oltre ad occuparsi delle problematiche più comunemente afferenti all’ortopedia pediatrica ( piede valgo-pronato, difetti della deaumbulazione, ginocchio varo-valgo, scoliosi, traumatologia pediatrica, morbo di Perthes, epifisiolisi … ) , il nostro Specialista negli anni , si è specializzato nel trattamento di deformità complesse degli arti superiori e inferiori (pseudoartrosi congenite, ipoplasie / emimelie, Morbo di Blount, acondroplasia, esiti infettivi, rachitismo e altre deformità scheletriche secondarie a malattie del metabolismo osseo; piede torto congenito, displasia dell’anca).
PATOLOGIE TRATTATE:
• Difetti di deambulazione del bambino
• Deformità del piede del neonato - piede torto congenito equino-varo-supinato (PTC), piede torto posizionale, metatarso varo, astragalo verticale
• Deformità arti inferiori - ginocchio varo e valgo, ipoplasie della gamba e del femore, tibia recurvata, pseudartrosi congenita
• Instabilità della femoro-rotulea
• Displasia evolutiva dell'anca
• Piede piatto del bambino
• Scoliosi
• Problematiche del giovane sportivo - morbo di Osgood-Schlatter, Sinding-Larser-Johansson, Sever, Instabilità della caviglia, dolore della spalla
• Torcicollo miogeno o posturale del neonato
• Traumatologia pediatrica
Fascia d'età trattata: 0 - 18 anni
Il Medico nel Centro Eubiotica che si occupa di questo settore è : Il Dr. Giovanni Lucchesi
Medicina Estetica
Logopedia
Ci sono dei disturbi di voce che nascono dal troppo uso o dal cattivo uso della voce. A soffrirne sono i professionisti della voce come cantanti, attori, insegnanti, avvocati, addetti alle pubbliche relazioni, impiegati di sportello.
Con una logopedia mirata chi ne è affetto può imparare a correggere i propri errori e acquisire consapevolezza della propria voce.
La figura professionale che nel nostro Centro si occupa del settore è: la Dottoressa Paola Cadonici
Ecografia e Ecocolordoppler
ECOGRAFIA
L’Ecografia consente la diagnostica di patologie di vario tipo mediante l’utilizzo di onde ultrasonore. La metodica presenta numerosi vantaggi in quanto esame di breve durata, di immediata refertazione e priva di rischi (non invasiva e prescinde dall’utilizzo di radiazioni ionizzanti).
L’Ecografia si basa sull’uso degli ultrasuoni, veicolati per mezzo di una sonda che viene semplicemente appoggiata sulla pelle interponendo un gel (a base acquosa), per favorire il propagarsi degli ultrasuoni.
Non ha controindicazioni, è precisa ed affidabile e può essere ampiamente impiegata per uso diagnostico.
E’ ampiamente utilizzata per lo studio degli organi interni e superficiali sia nell’adulto che in età pediatrica.
Proprio per la sua NON invasività ed innoquità viene usata ampiamente in campo ostetrico e ginecologico.
NEL NOSTRO CENTRO:
- ECOGRAFIA ADDOME PARZIALE
(superiore od inferiore – pelvi maschile o femminile)
- ECOGRAFIA ADDOME COMPLETO
- ECOGRAFIA MUSCOLO SCHELETRICA
(muscolo-tendinea o osteoarticolare)
- ECOGRAFIA ENDOCRINOLOGICA
(tiroide-testicolo-ovaio)
- ECOGRAFIA PARTI MOLLI
(cute e sottocute)
- ECOGRAFIA ANCHE INFANTILI
(prevenzione neonatale)
- ECOGRAFIA GIUNZIONE ESOFAGO-GASTRICA
ESAMI ECOGRAFICI CHE NECESSITANO DI PREPARAZIONE:
• ADDOME SUPERIORE:
Digiuno da almeno 8 ore
• ADDOME INFERIORE e Addome per RENI E VIE URINARIE:
Non è necessario il digiuno ma serve la distensione vescicale
(assumere 1-2 lt di acqua due ore prima dell’esame)
• ADDOME COMPLETO:
Digiuno e distensione vescicale (come sopra)
N.B. in pediatria le preparazioni sono rapportate all’età ; GIUNZIONE esofago-gastrica ( al massimo fino a 8 anni)
Digiuno da almeno 4-8 ore
Lattante (o comunque entro l’anno di età): allattato subito prima di effettuare l’esame
Dopo il primo anno di età: succo di frutta alla PERA (PREFERIBILMENTE,) ingerito subito prima di entrare per effettuare l’esame
ECOCOLORDOPPLER VASCOLARE
L’Ecocolordoppler Vascolare è una tecnica per immagini non invasiva che permette la visualizzazione ecografica dei vasi sanguigni e lo studio del flusso ematico. In particolare, tramite l’Ecocolordoppler è possibile vedere la pulsatilità dei vasi e studiare la direzione ed il quantitativo di sangue che giunge ad un organo o struttura.
Questa metodica si rivela molto utile nella diagnostica delle patologie vascolari, permettendo di monitorare nel tempo, stenosi arteriose e venose, aneurismi, trombosi e insufficienze venose.
L’Ecocolordoppler è un esame che non reca alcun dolore o fastidio. Il medico, tramite una sonda, dopo aver applicato l’apposito gel, procederà ad una visualizzazione delle immagini.
L’esame fornisce immagini a colori (rosso e blu) dei flussi venosi e arteriosi, evidenziando anche le più piccole lesioni delle pareti dei vasi, consentendo di valutarne con precisione l’entità.
A seconda delle zona da esaminare, al paziente verrà richiesto di non muoversi o di trattenere il respiro per qualche istante, in modo da ottenere delle immagini ferme e nitide.
NEL NOSTRO CENTRO:
• ECOCOLDOPPLER TSA (Tronchi Sovraortici)
E’ un esame che permette di studiare la morfologia dei vasi (pervietà e calibro), riconoscere le lesioni aterosclerotiche (placche), il conseguente grado di stenosi ed il loro evolversi. E’ relativo allo studio delle carotidi e delle arterie vertebrali (che alimentano il flusso del circolo cerebrale)
• ECOCOLORDOPPLER ARTI (superiori ed inferiori)
• ECOCOLORDOPPLER GROSSI VASI ADDOMINALI
Sostegno all'allattamento
Uno dei compiti principali dell’Ostetrica è il SOSTEGNO alla coppia mamma-bambino durante l’allattamento che si realizza attraverso una adeguata e aggiornata informazione e, aiutando la mamma a prevenire, riconoscere, risolvere le eventuali difficoltà legate al momento che sta vivendo, considerando insieme le possibili soluzioni.
Ortottica

L’ORTOTTICA è un insieme di tecniche volte alla valutazione, alla prevenzione ed alla riabilitazione dei disturbi motori e sensoriali della visione (ad es.: strabismo, ipovisione, ambliopia), secondo il modello visivo classico basato sulla cultura medico-scientifica.
L’OPTOMETRIA COMPORTAMENTALE si occupa anch’essa di valutazione e trattamento dei disturbi visivi, però secondo il modello visivo funzionale. Questo approccio, di più recente acquisizione, esamina l’individuo nel suo insieme e considera la visione come il risultato dello sviluppo psicosensoriale globale, poiché essa “…non è una funzione indipendente, separata ma, profondamente integrata con il totale sistema d’azione del bambino, la sua postura, le sue capacità manuali e la sua coordinazione e le sue abitudine motorie, la sua intelligenza e perfino con i tratti della sua personalità…” (A. Gesell).

L’integrazione delle due discipline, rende possibile un esame visivo-funzionale avvalorato sia da dati clinici che da valutazioni sullo stato dell’efficienza visiva e le sue interazioni con l’apprendimento, con la postura e con l’applicazione prolungata.
NEL CENTRO EUBIOTICA SI EFFETTUANO:
Visita visivo-funzionale
Si avvale di metodiche che permettono di analizzare, in modo non invasivo, tutti gli aspetti del “software” visivo quali: l’equilibrio binoculare, l’accomodazione, l’integrazione visuo-motoria, l’oculomotricità.
Si esamina la funzionalità delle “abilità visive” la cui inefficienza è molto spesso la causa di difficoltà di lettura, di concentrazione e di tensioni posturali
La valutazione è possibile sia per i bambini che per gli adulti.
Visual Training
E’ indicato per:
• Insufficienza di convergenza | • Strabismo |
• Insufficienza accomodativa | • Diplopia post-traumatica |
• Disfunzioni oculomotorie | • Trattamento della progressione miopica |
• Ambliopia (occhio pigro) | • Sindrome visiva vertiginosa |
La Professionista del Centro Eubiotica che si occupa di questo settore è: la Dottoressa Mariolina Rinaldini
Oculistica
L’Oculistica si occupa del funzionamento e delle patologie dell’occhio: capacità visiva (quindi, ambliopia e miopia) inoltre, ipermetropia, glaucoma, cataratta, degenerazione maculare, distrofie della macula, strabismi. L’occhio è l’espressione di quello che noi siamo; ci dà informazioni sul nostro stato generale di salute: sul nostro sistema cardio-circolatorio, renale, digerente, metabolico e neurologico.
Si avvale della figura professionale del Medico Specializzato in Oculistica che si occupa delle persone di tutte le età (dai bambini, agli adulti, agli anziani).
Il professionista valuta le metodiche più appropriate per affrontare la risoluzione dei problemi sia dal punto di vista medico che chirurgico.
La Visione non è un sistema rigido ma risponde ad un processo dinamico che mette in relazione l’individuo (dotato di un certo patrimonio genetico e costituzionale) con l’ambiente in cui vive, con le necessità che deve affrontare e con il suo atteggiamento conscio ed inconscio.
Oggi, è importante inquadrare una patologia strutturale in chiave funzionale; andare alla scoperta delle nuove assonanze tra l’analisi dei sintomi e la ricerca delle cause.
L’occhio è il recettore del “sistema posturale”. Praticamente ci permette di situarci nello spazio e di orientarci in rapporto a ciò che ci circonda.
Perché l’occhio si mantenga funzionale nella sua capacità, è fondamentale un adeguato rapporto di sostanze nutritive. Quindi, una corretta alimentazione è utile a mantenere un equilibrio dell’intero sistema.
Nel Centro Eubiotica si effettuano:
• VISITA OCULISTICA comprendente:
- Visus (Esame per individuare una eventuale miopia, astigmatismo, ipermetropia e presbiopia);
- Esame Biomicroscopico (valuta lo stato della cornea e del cristallino).
• TONOMETRIA: (consiste nella misurazione della pressione dell’occhio)
• FONDUS OCULI IN MIDRIASI (Esame diagnostico effettuato grazie all’utilizzo di gocce dilatanti la pupilla, usato per studiare la parte posteriore del bulbo oculare (corpo vitreo-testa del nervo ottico-retina centrale (Macula) e periferia retinica)
• VALUTAZIONE ORTOTTICA: (consiste nella valutazione di eventuali disturbi motori (strabismo) e sensoriali della visione (visus), nella prevenzione e riabilitazione dell’handicap visivo.