Servizi
Ossigeno Ozono Terapia
L’Ossigeno-Ozono Terapia è una Procedura Medica , che consiste nella somministrazione di una miscela di ossigeno (O2) e ozono medicale (O3).
Il trattamento avviene mediante iniezione: via intramuscolare intra-articolare intradermica, sottocutanea, endovenosa e insufflativa rettale e in ambito ginecologico.
La Terapia ha un’azione antidolorifica, antinfiammatoria, antibatterica e rivitalizzante dei tessuti; grazie ai suoi tanti benefici permette di trattare con risultati considerevoli, una vasta gamma di disturbi e malattie, tra le quali nel nostro Centro:
- Patologie in ambito Ortopedico Fisiatrico - Riabilitativo e di Medicina Sportiva
- Problematiche legate alla sindrome long COVID
- Per supporto ad Astenia da effetti collaterali di Radio e Chemioterapia
- Sindrome da stanchezza Cronica CFS Chronic Fatigue Syndrome
- Infezioni virali, quali Herpes Simplex, Genitalis e Zooster, infezioni urologiche ginecologiche e infezioni antibiotico resistenti
- Patologie dermatologiche
- Patologie intestinali
Autoemo infusione per Ozono Terapia
E' una tecnica sistemica che, attraverso l’ossigenazione del sangue e la produzione di citochine, consente di alzare le difese immunitarie stimolando la produzione di anticorpi.
Il protocollo prevede un prelievo venoso ( di circa 100 ml – una siringa) a circuito chiuso che viene miscelato con ossigeno e una parte minore di ozono. La miscela così composta viene poi nuovamente iniettata nel paziente. L’operazione ha una durata di 20- 25 minuti.
Il sangue così ozonizzato va in circolo e anche se pur in minima quantità da’ uno stimolo importante all’intero organismo, effettuando un’azione analgesica antiinfiammatoria ; rivitalizzante , tonificante e antiossidante.
Nelle zone del corpo dove somministrato, l’ozono migliora la circolazione sanguigna, soprattutto il microcircolo dei capillari, scioglie i grassi corporei ( efficace contro cellulite e adiposità localizzate, ed agisce sui muscoli tesi e contratti). Permette quindi di trattare un ampio ventaglio di disturbi e malattie, dal mal di schiena dovuto ad ernia del disco e protusioni , fino alle patologie dolorose delle articolazioni, come artrite e reumatismi; è un valido supporto ai pazienti oncologici, in quanto può accellerare e migliorare i risultati di Chemio e Radio Terapia, attennuando gli effetti collaterali degli stessi.
Anche l'INSUFLAZIONE RETTALE viene considerata una via sistemica di somministrazione.
In questo caso la miscela di ossigeno-ozono sfrutta l’elevata capacità di assorbimento della mucosa rettale che permette alla miscela di raggiungere rapidamente il circolo venoso (quasi come con l’iniezione endovenosa).
La via rettale è particolarmente indicata nel trattamento delle disfunzioni intestinali.
Per forme di vaginite o cistite ricorrenti, viene utilizzata anche la somministrazione endovaginale e vescicale.
TERAPIA IN GENERALE PRIVA DI EFFETTI COLLATERALI.
I medici del Centro Eubiotica che si occupano di questa Terapia sono:
il Dottor Piero Botti ( Specialista in Fisiatria - Fisioterapia) Osteopata
Riabilitazione respiratoria

E’ giunto il momento di dare valore al nostro Respiro!
L’ossigeno è fonte di energia, è Vita!
Il respiro è il soffio Vitale attraverso il quale esterniamo le nostre emozioni…
La Pandemia nel bene e nel male ci ha portato a prestare più attenzione al respiro, ci siamo resi conto che dobbiamo proteggerlo, fare qualcosa per lui…
La Rieducazione Respiratoria è un programma multidisciplinare di cura per pazienti con disfunzioni respiratorie. Si tratta di un vero percorso terapeutico basato su anamnesi medica specialistica e l’esecuzione di esercizio fisico personalizzato.
Particolarmente adatta a tutti coloro che hanno problematiche di:
ASMA – BRONCHITE - BRONCHITE CRONICA (BPCO) – INSUFFICENZA RESPIRATORIA – APNEE NOTTURNE – POSTUMI DI INTERVENTI CHIRURGICI AL TORACE – TABAGISMO (DIPENDENZA DAL FUMO) – SOVRAPPESO E OBESITA’.
Interventi specifici nella rieducazione respiratoria
In fase valutativa, a seconda del tipo di patologia respiratoria, nel nostro Centro è prevista una breve anamnesi effettuata dal Medico Fisiatra ( Specialista in Medicina Sportiva) il quale in linea generale effettua tra l’altro:
- Esame spirometrico
- Pulsossimetria (misurazione del livello di saturazione dell’ossigeno)
- Valutazione di eventuali esami radiografici ( radiografia al torace, TAC, ecc. )
In base a quanto emerso dall’analisi globale del Medico, viene predisposto un:
PROGRAMMA DI ESERCIZIO FISICO PERSONALIZZATO
completo di esercizi aerobici e di forza, tramite l’impego di appositi dispositivi ( cyclette, cammino, piccoli attrezzi, ecc).
Tale “Training” viene gestito dai nostri dottori in fisioterapia che si occupano di controllare l’andamento del paziente e la corretta esecuzione degli esercizi individuati.
Oltre al training, il Fisioterapista ha il complito di eseguire, al bisogno:
- Tecniche di disostruzione bronchiale.
- Allenamento dei muscoli espiratori ed inspiratori, onde migliorare la muscolatura respiratoria e determinare il miglioramento della loro forza e tolleranza alla fatica.
- Prescrivere esercizi respiratori mirati da eseguire anche al proprio domicilio.
I Professionisti del Centro che si occupano di questo servizio sono:
• il Fisiatra , Medico Sportivo Dottor Piero Botti
• il Dottore in Fisioterapia Dustin Orlandi
Ortopedia pediatrica e traumatologia
L'ortopedia pediatrica è quella branca della medicina che si occupa della diagnosi e della cura delle patologie e dei disturbi di interesse ortopedico che colpiscono bambini e ragazzi fino ai 18 anni.
L'Ortopedico Pediatrico si occupa di diagnosticare e trattare i problemi a carico dell'apparato muscoloscheletrico nell'organismo ancora in fase di sviluppo. Per farlo si avvale anche della consulenza di colleghi specializzati in altri settori della medicina, dal chirurgo ortopedico al fisiatra, passando se necessario anche per terapisti della riabilitazione.
ORTOPEDIATRIA
E’ un progetto interamente dedicato all’ortopedia pediatrica (per la formazione, la ricerca e la cura) nato dall’unione d’intenti di medici ortopedici con una specializzazione e una passione comune: l’ortopedia pediatrica.
Il Professionista che opera nel nostro Centro ha maturato una solida esperienza in questo ambito, nel corso degli studi presso importanti Scuole di ortopedia pediatrica e in ambito di attività professionale svolta in centri di ortopedia pediatrica italiani (come l’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna o l’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze) e internazionali (Londra, Barcellona, New York, Lille ecc). Per Eubiotica accogliere tale Tradizione , Esperienza , Innovazione e Aggiornamento nella medicina moderna è un valore aggiunto. Indubbia la Passione, l’Intento costruttivo e la voglia di mettere le competenze al servizio dei piccoli pazienti.!
CAMPI DI SPECIALIZZAZIONI IN ORTOPEDIATRIA
Oltre ad occuparsi delle problematiche più comunemente afferenti all’ortopedia pediatrica ( piede valgo-pronato, difetti della deaumbulazione, ginocchio varo-valgo, scoliosi, traumatologia pediatrica, morbo di Perthes, epifisiolisi … ) , il nostro Specialista negli anni , si è specializzato nel trattamento di deformità complesse degli arti superiori e inferiori (pseudoartrosi congenite, ipoplasie / emimelie, Morbo di Blount, acondroplasia, esiti infettivi, rachitismo e altre deformità scheletriche secondarie a malattie del metabolismo osseo; piede torto congenito, displasia dell’anca).
PATOLOGIE TRATTATE:
• Difetti di deambulazione del bambino
• Deformità del piede del neonato - piede torto congenito equino-varo-supinato (PTC), piede torto posizionale, metatarso varo, astragalo verticale
• Deformità arti inferiori - ginocchio varo e valgo, ipoplasie della gamba e del femore, tibia recurvata, pseudartrosi congenita
• Instabilità della femoro-rotulea
• Displasia evolutiva dell'anca
• Piede piatto del bambino
• Scoliosi
• Problematiche del giovane sportivo - morbo di Osgood-Schlatter, Sinding-Larser-Johansson, Sever, Instabilità della caviglia, dolore della spalla
• Torcicollo miogeno o posturale del neonato
• Traumatologia pediatrica
Fascia d'età trattata: 0 - 18 anni
Il Medico nel Centro Eubiotica che si occupa di questo settore è : Il Dr. Giovanni Lucchesi
Medicina Estetica
LA MESOTERAPIA
La Mesoterapia è un metodo terapeutico che consiste nell’iniettare nel mesoderma – da qui l’origine del nome mesoterapia – quantità di farmaci classici, omeopatici o fitoterapici, attraverso aghi sottili lunghi più o meno 4 mm, singoli o applicati a multi-iniettori.
Questa tecnica, nata negli anni ’60 e diffusa soprattutto in Europa, prevede un processo di impostazione che deriva da una precisa conoscenza delle patologie da trattare e pertanto, essa deve essere effettuata esclusivamente, sotto controllo medico con la garanzia di serietà, esperienza e professionalità, indispensabili per ottenere un risultato ottimale.
Come avviene il trattamento
Prima del trattamento mesoterapico di tipo farmacologico, è necessaria una diagnosi accurata per verificare che il paziente non soffra di allergie. In questo caso infatti, viene sempre effettuato un test cutaneo di sensibilità alle sostanze utilizzate.
Per quanto riguarda la mesoterapia omeopatica, solitamente non si riscontrano effetti collaterali in quanto tali rimedi sono ben tollerati e privi di reazioni indesiderate.
Una volta stabilito il programma terapeutico, si inizia a trattare la zona interessata.
Sulla cute accuratamente detersa, i farmaci o i rimedi omeopatici vengono iniettati a piccole dosi . Tali sostanze vengono diluite in soluzione fisiologica con piccole quantità di anestetici e vengono inoculate a livello dermico superficiale e non ai livelli più profondi.
I farmaci o i rimedi omeopatici da utilizzare, che variano a secondo del tipo di patologia che si desidera trattare, sono rivitalizzanti cutanei, capillaro-protettivi, antinfiammatori, antiedemigeni, ecc.
Nella zona trattata comparirà il ponfo (piccolo ematoma) che testimonia l’accumulo della sostanza che verrà rilasciata nei giorni successivi come fosse una formulazione “depot” (a lento rilascio).
Il ponfo sembra una piccola puntura di zanzara. Non prude, non è doloroso e tende a riassorbirsi. E’ testimonianza della correttezza della metodica.
La Mesoterapia in medicina estetica
Lo scopo di questa terapia é favorire l’eliminazione dei liquidi in eccesso, disintossicare l’organismo e migliorare tonicità ed elasticità della cute. E’ particolarmente indicata per:
• insufficienza veno-linfatica
• alcune patologie dermatologiche
• adiposità distrettuali
• tonificazione cutanea del volto ( … )
Tra tutti il più conosciuto è la Cellulite: un inestetismo che ha diverse cause non sempre facili da identificare. Scientificamente parliamo di un adiposità localizzata, concentrazione di grasso che si raccoglie in zone specifiche del corpo femminile:si tratta di un’infiammazione del tessuto sottocutaneo che in sequenza provoca ritenzione idrica, fibrosi, dolore e fossette irregolari della pelle, i cuscinetti e le culotte de Cheval.
E’ da sottolineare il fatto che la mesoterapia estetica è un coadiuvante alla risoluzione delle problematiche se accompagnata da corrette abitudini di vita. Occorrerà evitare un’ alimentazione scorretta, abitudini di sedentarietà, il fumo, i superalcolici, il non rispetto dei fisiologici ritmi di sonno. Bisognerà inoltre, rinunciare agli indumenti che riducono la circolazione come collant, tacchi troppo alti o pantaloni stretti ecc.
Quanto dura un ciclo di Mesoterapia estetica
Solitamente un ciclo di mesoterapia estetica comprende 8 - 15 sedute con frequenza settimanale e, successivamente, una di mantenimento mensile per stabilizzare i risultati ottenuti.
Il ciclo di cura può essere associato a Linfodrenaggio.
Il medico di Centro Eubiotica che si occupa di questo settore è:
Dottoressa - Medico Chirurgo - Elena Barviitus
Logopedia
Ci sono dei disturbi di voce che nascono dal troppo uso o dal cattivo uso della voce. A soffrirne sono i professionisti della voce come cantanti, attori, insegnanti, avvocati, addetti alle pubbliche relazioni, impiegati di sportello.
Con una logopedia mirata chi ne è affetto può imparare a correggere i propri errori e acquisire consapevolezza della propria voce.
La figura professionale che nel nostro Centro si occupa del settore è: la Dottoressa Paola Cadonici
Ecografia e Ecocolordoppler
ECOGRAFIA
L’Ecografia consente la diagnostica di patologie di vario tipo mediante l’utilizzo di onde ultrasonore. La metodica presenta numerosi vantaggi in quanto esame di breve durata, di immediata refertazione e priva di rischi (non invasiva e prescinde dall’utilizzo di radiazioni ionizzanti).
L’Ecografia si basa sull’uso degli ultrasuoni, veicolati per mezzo di una sonda che viene semplicemente appoggiata sulla pelle interponendo un gel (a base acquosa), per favorire il propagarsi degli ultrasuoni.
Non ha controindicazioni, è precisa ed affidabile e può essere ampiamente impiegata per uso diagnostico.
E’ ampiamente utilizzata per lo studio degli organi interni e superficiali sia nell’adulto che in età pediatrica.
Proprio per la sua NON invasività ed innoquità viene usata ampiamente in campo ostetrico e ginecologico.
NEL NOSTRO CENTRO:
- ECOGRAFIA ADDOME PARZIALE
(superiore od inferiore – pelvi maschile o femminile)
- ECOGRAFIA ADDOME COMPLETO
- ECOGRAFIA MUSCOLO SCHELETRICA
(muscolo-tendinea o osteoarticolare)
- ECOGRAFIA ENDOCRINOLOGICA
(tiroide-testicolo-ovaio)
- ECOGRAFIA PARTI MOLLI
(cute e sottocute)
- ECOGRAFIA ANCHE INFANTILI
(prevenzione neonatale)
- ECOGRAFIA GIUNZIONE ESOFAGO-GASTRICA
ESAMI ECOGRAFICI CHE NECESSITANO DI PREPARAZIONE:
• ADDOME SUPERIORE:
Digiuno da almeno 8 ore
• ADDOME INFERIORE e Addome per RENI E VIE URINARIE:
Non è necessario il digiuno ma serve la distensione vescicale
(assumere 1-2 lt di acqua due ore prima dell’esame)
• ADDOME COMPLETO:
Digiuno e distensione vescicale (come sopra)
N.B. in pediatria le preparazioni sono rapportate all’età ; GIUNZIONE esofago-gastrica ( al massimo fino a 8 anni)
Digiuno da almeno 4-8 ore
Lattante (o comunque entro l’anno di età): allattato subito prima di effettuare l’esame
Dopo il primo anno di età: succo di frutta alla PERA (PREFERIBILMENTE,) ingerito subito prima di entrare per effettuare l’esame
ECOCOLORDOPPLER VASCOLARE
L’Ecocolordoppler Vascolare è una tecnica per immagini non invasiva che permette la visualizzazione ecografica dei vasi sanguigni e lo studio del flusso ematico. In particolare, tramite l’Ecocolordoppler è possibile vedere la pulsatilità dei vasi e studiare la direzione ed il quantitativo di sangue che giunge ad un organo o struttura.
Questa metodica si rivela molto utile nella diagnostica delle patologie vascolari, permettendo di monitorare nel tempo, stenosi arteriose e venose, aneurismi, trombosi e insufficienze venose.
L’Ecocolordoppler è un esame che non reca alcun dolore o fastidio. Il medico, tramite una sonda, dopo aver applicato l’apposito gel, procederà ad una visualizzazione delle immagini.
L’esame fornisce immagini a colori (rosso e blu) dei flussi venosi e arteriosi, evidenziando anche le più piccole lesioni delle pareti dei vasi, consentendo di valutarne con precisione l’entità.
A seconda delle zona da esaminare, al paziente verrà richiesto di non muoversi o di trattenere il respiro per qualche istante, in modo da ottenere delle immagini ferme e nitide.
NEL NOSTRO CENTRO:
• ECOCOLDOPPLER TSA (Tronchi Sovraortici)
E’ un esame che permette di studiare la morfologia dei vasi (pervietà e calibro), riconoscere le lesioni aterosclerotiche (placche), il conseguente grado di stenosi ed il loro evolversi. E’ relativo allo studio delle carotidi e delle arterie vertebrali (che alimentano il flusso del circolo cerebrale)
• ECOCOLORDOPPLER ARTI (superiori ed inferiori)
• ECOCOLORDOPPLER GROSSI VASI ADDOMINALI
Sostegno all'allattamento
Uno dei compiti principali dell’Ostetrica è il SOSTEGNO alla coppia mamma-bambino durante l’allattamento che si realizza attraverso una adeguata e aggiornata informazione e, aiutando la mamma a prevenire, riconoscere, risolvere le eventuali difficoltà legate al momento che sta vivendo, considerando insieme le possibili soluzioni.
Ortottica

L’ORTOTTICA è un insieme di tecniche volte alla valutazione, alla prevenzione ed alla riabilitazione dei disturbi motori e sensoriali della visione (ad es.: strabismo, ipovisione, ambliopia), secondo il modello visivo classico basato sulla cultura medico-scientifica.
L’OPTOMETRIA COMPORTAMENTALE si occupa anch’essa di valutazione e trattamento dei disturbi visivi, però secondo il modello visivo funzionale. Questo approccio, di più recente acquisizione, esamina l’individuo nel suo insieme e considera la visione come il risultato dello sviluppo psicosensoriale globale, poiché essa “…non è una funzione indipendente, separata ma, profondamente integrata con il totale sistema d’azione del bambino, la sua postura, le sue capacità manuali e la sua coordinazione e le sue abitudine motorie, la sua intelligenza e perfino con i tratti della sua personalità…” (A. Gesell).

L’integrazione delle due discipline, rende possibile un esame visivo-funzionale avvalorato sia da dati clinici che da valutazioni sullo stato dell’efficienza visiva e le sue interazioni con l’apprendimento, con la postura e con l’applicazione prolungata.
NEL CENTRO EUBIOTICA SI EFFETTUANO:
Visita visivo-funzionale
Si avvale di metodiche che permettono di analizzare, in modo non invasivo, tutti gli aspetti del “software” visivo quali: l’equilibrio binoculare, l’accomodazione, l’integrazione visuo-motoria, l’oculomotricità.
Si esamina la funzionalità delle “abilità visive” la cui inefficienza è molto spesso la causa di difficoltà di lettura, di concentrazione e di tensioni posturali
La valutazione è possibile sia per i bambini che per gli adulti.
Visual Training
E’ indicato per:
• Insufficienza di convergenza | • Strabismo |
• Insufficienza accomodativa | • Diplopia post-traumatica |
• Disfunzioni oculomotorie | • Trattamento della progressione miopica |
• Ambliopia (occhio pigro) | • Sindrome visiva vertiginosa |
La Professionista del Centro Eubiotica che si occupa di questo settore è: la Dottoressa Mariolina Rinaldini
Oculistica
L’Oculistica si occupa del funzionamento e delle patologie dell’occhio: capacità visiva (quindi, ambliopia e miopia) inoltre, ipermetropia, glaucoma, cataratta, degenerazione maculare, distrofie della macula, strabismi. L’occhio è l’espressione di quello che noi siamo; ci dà informazioni sul nostro stato generale di salute: sul nostro sistema cardio-circolatorio, renale, digerente, metabolico e neurologico.
Si avvale della figura professionale del Medico Specializzato in Oculistica che si occupa delle persone di tutte le età (dai bambini, agli adulti, agli anziani).
Il professionista valuta le metodiche più appropriate per affrontare la risoluzione dei problemi sia dal punto di vista medico che chirurgico.
La Visione non è un sistema rigido ma risponde ad un processo dinamico che mette in relazione l’individuo (dotato di un certo patrimonio genetico e costituzionale) con l’ambiente in cui vive, con le necessità che deve affrontare e con il suo atteggiamento conscio ed inconscio.
Oggi, è importante inquadrare una patologia strutturale in chiave funzionale; andare alla scoperta delle nuove assonanze tra l’analisi dei sintomi e la ricerca delle cause.
L’occhio è il recettore del “sistema posturale”. Praticamente ci permette di situarci nello spazio e di orientarci in rapporto a ciò che ci circonda.
Perché l’occhio si mantenga funzionale nella sua capacità, è fondamentale un adeguato rapporto di sostanze nutritive. Quindi, una corretta alimentazione è utile a mantenere un equilibrio dell’intero sistema.
Nel Centro Eubiotica si effettuano:
• VISITA OCULISTICA comprendente:
- Visus (Esame per individuare una eventuale miopia, astigmatismo, ipermetropia e presbiopia);
- Esame Biomicroscopico (valuta lo stato della cornea e del cristallino).
• TONOMETRIA: (consiste nella misurazione della pressione dell’occhio)
• FONDUS OCULI IN MIDRIASI (Esame diagnostico effettuato grazie all’utilizzo di gocce dilatanti la pupilla, usato per studiare la parte posteriore del bulbo oculare (corpo vitreo-testa del nervo ottico-retina centrale (Macula) e periferia retinica)
• VALUTAZIONE ORTOTTICA: (consiste nella valutazione di eventuali disturbi motori (strabismo) e sensoriali della visione (visus), nella prevenzione e riabilitazione dell’handicap visivo.
Ostetricia
L’ OSTETRICIA è quella branca della medicina che si occupa della fisiologia e della patologia della gestazione, del parto e del puerperio.
La figura professionale dell’Ostetrica
La professione Ostetrica è riconosciuta e regolata dal profilo professionale, dal codice deontologico e dal codice etico internazionale ed ha l’obbligo di iscrizione all’albo. Le norme che ne delimitano le possibilità lavorative sono molto chiare e inquadrano l’Ostetrica come colei che:
• Assiste e consiglia la donna nel periodo della gravidanza, durante il parto e nel puerperio, conduce e porta a termine parti eutocici con propria responsabilità e presta assistenza al neonato.
• Favorisce l’attaccamento precoce madre/padre e bambino, promuove l’allattamento al seno e supporta il ruolo genitoriale.
• Per la tutela e l’attuazione del diritto alla procreazione cosciente e responsabile, presta ed assicura con ogni mezzo a sua disposizione, sostegno e informazione sui temi della sessualità, della riproduzione e della contraccezione.
• Tutela e promuove la salute femminile in ogni età.
• Partecipa ad interventi di educazione sessuale sia nell’ambito della famiglia che della comunità; alla preparazione psicoprofilattica al parto; ai programmi di assistenza materna e neonatale.
• Lavora con le donne, favorendo il loro diritto a partecipare attivamente alle decisioni sulla loro salute.
• Rispetta il diritto di scelta della donna e promuove, nella donna, l’accettazione delle responsabilità per le conseguenze delle sue scelte.
• E’ la professionista sanitaria abilitata e responsabile dell’assistenza ostetrica, ginecologica e neonatale; la sua attività si fonda sulla libertà e sull’indipendenza della professione.
• Si attiva per garantire un’assistenza scientificamente valicata ed appropriata ai livelli di necessità.
Presso il Centro Eubiotica si effettuano:
• Visite e controlli ostetrici in gravidanza
• Visite e controlli ostetrici per l’allattamento al seno Disponibili pacchetti di 03 consulenze ostetriche nel primo periodo dopo la nascita, per eventuali criticità riguardanti il benessere di neonato e mamma tra cui: osservazione della qualità della suzione, controllo periodico dell'accrescimento, controllo del moncone ombelicale, ragadi, ingorgo, controllo involuzione uterina e/o dell'eventuale sutura perienale o da cesareo ecc.
• Visite e controlli del pavimento pelvico.
. Armonizzazione globale delle cicatrici.
• Corsi di accompagnamento alla nascita (per coppie e per mamme – 08 incontri).
. Spazio-incontro tra neomamme e bimbi da 0 a 9 mesi (04 incontri a cadenza settimanale della durata di 1 30h).
Le professioniste del Centro Eubiotica che si occupano di questo settore sono:l'Ostetrica Anna Bertoni e l’Ostetrica Clelia Buratti
Pediatria
La PEDIATRIA è l’arte di curare i bambini e comprende tutte le metodiche diagnostiche, terapeutiche, educative e preventive atte a curare in modo completo la salute psicofisica di tutti i bimbi.
FONDAMENTI DI CURA PRESSO IL CENTRO EUBIOTICA
La cura dei bambini presso il nostro Centro si basa su questi fondamenti:
• Una sana alimentazione naturale che preveda l’uso di cibi naturali, in armonia con la costituzione del bambino e con il ciclo delle stagioni.
Grande attenzione viene data alle metodiche di cottura e preparazione degli alimenti e per questo motivo si organizzano corsi di cucina aperti a tutti i genitori.
• Una buona igiene di vita del bambino che comprenda lo studio delle energie climatiche, ambientali ed emotive che caratterizzano il terreno in cui il bambino e la sua famiglia vivono.
• Una prevenzione efficace e priva di effetti collaterali volta a proteggere e tonificare il bambino durante le fasi più delicate della sua vita.
• La cura delle malattie fisiche ed emotive del bambino con metodi più naturali e dolci possibili che prevedono l’uso di medicinali omeopatici, fitoterapici, trattamenti osteopatici e/o fisioterapici e farmaci tradizionali a seconda delle differenti richieste di ogni caso clinico:
• LA MEDICINA OMEOPATICA
E’ nata in Sassonia circa 200 anni fa dalle intuizioni geniali del Dottor Samuel Hahnemann (1755-1843).
Questa metodica si basa sull’uso di rimedi diluiti e dinamizzati derivanti dal mondo animale, vegetale o minerale che esercitano la loro azione terapeutica curando, in dosi infinitesimali, gli stessi sintomi che essi provocano quando vengono somministrati in dosi più elevate sui soggetti sani (omoios = simile, pathos = malattia quindi, il simile si cura con il simile, similia similibus curantur!).
Con l’OMEOPATIA possono essere curate sia malattie acute che croniche (quando necessario in stretto abbinamento con farmaci tradizionali!!).
Alla base della prescrizione del corretto rimedio omeopatico c’è sempre una valutazione approfondita e globale del paziente, delle sue abitudini di vita e delle sue caratteristiche fisiche ed emozionali.
L’OMEOPATIA permette di ridurre enormemente l’uso dei farmaci tradizionali soprattutto nella pediatria extra ospedaliera! Tali farmaci tuttavia, restano fondamentali ed indispensabili nella cura di patologie gravi acute e/o croniche dove l’OMEOPATIA può essere solo un valido complemento.
• LA MEDICINA ALLOPATICA
E’ la nostra medicina ufficiale; prevede l’uso di farmaci con azione opposta rispetto alle malattie che curano (allos = altro, diverso, pathos = malattia) quindi, curare la malttia con qualcosa di diverso, contraria contrariis curantur!.
In Pediatria l’OMEOPATIA e la MEDICINA ALLOPATICA creano un ottimo connubio che rende armoniosa e completa la cura delle malattie dei bambini.
• L’OSTEOPATIA (osteos = struttura, la via della salute attraverso la struttura, pathos = via)
Riveste un ruolo fondamentale nella cura dei bambini. Infatti, fin dal momento del parto il corpo del bambino è sottoposto a vari traumi che si ripercuotono a catena su tutto l’organismo, provocando sintomi fisici, psichici e funzionali in ogni distretto anatomico!
L’Osteopata, lavorando sul corpo del bambino, permette di ritrovare gli schemi di crescita e sviluppo più corretti, al fine di raggiungere e mantenere il miglior equilibrio psicofisico.
I medici del Centro Eubiotica che si occupano di questo settore sono:
• Dr. Davide Angelucci (Specialista in Pediatria - Omeopata-Direttore Sanitario)
• D.ssa Maria Maranò (Medico Chiurugo Specialista in Pediatria Generale)
Nutraceutica
Il termine NUTRACEUTICA nasce dalla fusione di due parole che appartengono a due mondi che sono speculativamente in antitesi “nutrizione” e “farmaceutica”. Il suo spettro è lo studio degli alimenti non solo dal punto di vista organolettico e biologico, ma soprattutto funzionale; nella fattispecie di ogni alimento si domanda quale funzione benefica esplica sulla salute umana.
Il termine è stato coniato dal Dottor Stephen De Felice nel 1989. Gli alimenti nutraceutici vengono comunemente anche definiti alimenti funzionali , alicamenti, pharma food o
farmalimenti.
Un nutraceutico in verità è un alimento o un suo componente che dimostra un significativo potenziale terapeutico e quando viene somministrato si comporta come un “farmaco
naturale” cioè, pur non contenendo sostanze di sintesi, svolge la sua azione in modo curativo nei confronti della malattia per la quale è stato prescritto.
Il medico del Centro Eubiotica che si occupa di questo settore è:
• Dr. ssa Elena Barvitius (Medico Chirurgo- Omeopata - Esperta in Nutrizione
* foto di Enrico Turrillazzi tratte dal libro del Dr.Davide Angelucci e Silvia Srozzi "Il bambino i cinque elementi e la sua dieta".
Servizi
ORTOPEDIA PEDIATRICA E TRAUMATOLOGIA
- Rieducazione motoria
- Massoterapia (tradizionale)
- Massaggio connettivale (metodo Dicke)
- Linfodrenaggio manuale (metodo Vodder)
- Terapia manuale
- Rieducazione posturale individuale (metodo Mézierès)
MEDICINA ESTETICA E CHIRURGIA PLASTICA
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE E FITOTERAPIA CINESE
MESOTERAPIA (estetica ed antalgica)
- Riabilitazione pavimento pelvico
- Consulenze sessuali (individuali o di coppia)
- Ginnastica Ipopressiva individuale o di gruppo
Terapie di gruppo:
CLINICAL PILATES (Pilates con approccio terapeutico)
INCONTRI PER IL MASSAGGIO DEL BAMBINO
PERCORSI DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA (PER COPPIE E PER MAMME)
Massaggio del bambino
Il Contatto Tattile rappresenta uno degli stimoli più potenti: Il tatto infatti, è il primo dei sensi che si sviluppa in utero.
Attraverso il tatto si crea una continuità fisica tra genitore e figlio che rinforza il legame affettivo.
Il Massaggio Infantile rappresenta un'occasione per il bimbo ed i genitori, di alimentare e rafforzare il rapporto unico e insostituibile di amore che c'é tra loro. Non solo:
- Facilita la conoscenza delle varie parti del corpo, sviluppando l'immagine di sé, così da far sentire il bambino aperto, sostenuto ed amato.
- Aiuta il bambino a scaricare e dare sollievo alle tensioni provocate da situazioni nuove, stress o piccoli malesseri.
- Stimola, fortifica e regolarizza il sistema circolatorio, respiratorio, muscolare, immunitario e gastro-intestinale poiché previene e da sollievo al disagio delle coliche gassose.
- Può rivelarsi un buon sostegno nei disturbi del ritmo sonno-veglia.
Presso il nostro Centro, la possibilità di partecipare – con un'insegnante di massaggio neonatale - ad "un'esperienza di profondo contatto affettivo":
- 5 incontri della durata di un'ora, in seduta individuale o in piccoli gruppi di genitori e bambini (da 0 a 1 anno). possibilità di variazione nei percorsi.
Le Ostetriche del Centro Eubiotica che si occupano di questo settore sono:
• Ostetrica Anna Bertoni
• Ostetrica Clelia Buratti
Psicomotricità
Fitoterapia Cinese
Medicina tradizionale Cinese e Fitoterapia Cinese
(utilizzate nel nostro centro in ambito ginecologico ed ostetrico)
La Medicina Tradizionale cinese permette un approccio olistico alla persona ed una valutazione energetica globale. In particolare è uno strumento molto prezioso per inquadrare e curare le patologie ostetriche e ginecologiche
La fitoterapia cinese utilizza gli strumenti diagnostici della Medicina Tradizionale cinese e cura con formule antiche utilizzate da millenni.
I medici del Centro Eubiotica che si occupano di questo settore sono:
D.ssa Maria Flisi (Specialista in Ginecologia e Ostetricia)
Dottor Stefano Zoni (Specialista in Agopuntura)
D.ssa Elena Ronzoni (Specialista in Ginecologia e Ostetricia)
Floriterapia
La FLORITERAPIA nasce dal concetto olistico secondo cui, ogni individuo è composto di un corpo, di una mente e di uno spirito pertanto, la malattia altro non è che un allontanamento dal proprio centro spirituale, all'interno del quale è custodito lo scopo della propria esistenza.
Ognuno ha una "missione" ben precisa da svolgere nel corso della propria vita. Comprendere qual' è il proprio scopo è fondamentale per vivere tutti gli anni che ci sono stati assegnati, serenamente, con soddisfazione di sé ed autostima, conoscendo le proprie potenzialità ed i propri limiti, senza farsi condizionare e dominare dagli altri.
Dato che la vita scorre attraverso una lunga serie di rapporti con le altre persone, imparare a conoscere sé stessi per poter equilibrare e gestire i propri schemi comportamentali, risulta di fondamentale importanza per evitare di ammalarsi e mantenere una buona salute.
La FLORITERAPIA è un valido aiuto in tutte le situazioni in cui l'individuo, a causa di difficoltà temporanee oppure caratteriali, vive alcuni aspetti della propria vita come difficili da affrontare e risolvere.
La FLORITERAPIA può essere un importante mezzo per conoscere meglio se stessi, scoprire e valorizzare le proprie potenzialità spesso celate da schemi comportamentali acquisiti nel tempo ma che possono essere dannosi e limitanti.
Questa terapia è adatta tanto agli adulti quanto ai bambini ed agli anziani. E' uno strumento molto efficace, messo a punto dal medico inglese Edward Bach , nella prima metà del 1900.
Egli scoprì le proprietà terapeutiche di un certo numero di fiori di piante spontanee che crescevano libere nella natura incontaminata del Galles; mise così a punto 38 rimedi detti appunto "Fiori di Bach" .
Grazie all'utilizzo dei suoi rimedi floreali, preparati ancor oggi con il suo metodo semplicissimo, è possibile raggiungere, in maniera dolce e non invasiva, un equilibrio globale dell'individuo tenendo conto della sua unicità.
Nutrizione
LA SALUTE SI COSTRUISCE A TAVOLA!
Ogni piano alimentare che viene consigliato si basa sull’idea di recuperare un modo di alimentarsi, senza condizionamenti esterni, che aiuti il paziente ad acquisire una maggior consapevolezza di come funziona il proprio organismo e delle trappole messe in atto dalla mente.
Ciò è possibile mediante un percorso che utilizzi le potenzialità personali e quello che la natura mette a disposizione da sempre.
Pertanto, la dieta quotidiana non dovrebbe essere lasciata al caso o al piacere ma andrebbe regolata con quelle semplici norme di alimentazione sana, determinate dall’esperienza millenaria del genere umano e dalle più moderne ricerche scientifiche.
La variabilità, la stagionalità, i metodi di cottura, l’utilizzo di erbe aromatiche e di spezie, Il ridotto consumo di sale i e di zuccheri, sono alcune delle tappe di questo percorso di consapevolezza.Questo approccio alla NUTRIZIONE porta alla riconquista del gusto come mezzo per capire come il cibo possa diventare una terapia (“fa che il cibo sia la tua medicina” diceva Ippocrate).
La natura tende all’equilibrio ed è in costante rinnovamento e noi ne facciamo parte.
A prescindere dai gusti individuali, ognuno ha una predilezione per determinati alimenti naturali che spesso coincide con il bisogno istintivo di assumere proprio i nutrienti che vi sono contenuti. Succede anche per lo stesso alimento cucinato in modo diverso (fritto o bollito o in padella o a vapore), o mangiato in un momento della giornata piuttosto che in un altro perché l’organismo reagisce diversamente.
Per questo è importante imparare a riconoscere i segnali che il nostro corpo ci invia (SINTOMI), diversi per ognuno di noi, ed osservare attentamente.
Il NUTRIZIONISTA non si rivolge solo a chi deve perdere peso, ma a tutti coloro che desiderano alimentarsi in modo sano ed equilibrato e prevenire o migliorare/risolvere disturbi legati ad un’alimentazione non consapevole.
Il ruolo del NUTRIZIONISTA è quello di dare una “coscienza alimentare” al paziente, permettendogli di comprendere e correggere i propri errori e conoscere i principi di una sana alimentazione, in modo d raggiungere e, soprattutto, mantenere a lungo termine i risultati ottenuti ed uno stile di vita sano.
I medici del Centro Eubiotica che si occupano di questo settore sono:
• Dr. Davide Angelucci (Specialista in Pediatria - Omeopata - Direttore Sanitario)
• D.ssa Elena Barvitius (Medico Chirurgo - Specialista in Nutrizione - - Omeopata)
• D.ssa Isabella Lelli (Biologo - Nutrizionista)
* foto di Enrico Turrillazzi tratte dal libro del Dr.Davide Angelucci e Silvia Srozzi "Il bambino i cinque elementi e la sua dieta".